Caffè: bevanda salutare anche nei suoi “fondi”

I caffè è una delle bevande più apprezzate e gustate in tutto il mondo. Una bevanda perfetta per socializzare, per stare insieme, per parlare, per ritrovarsi, per dire ti amo, ti voglio bene o semplicemente per trovare un momento di pace personale.

Ma se siete amanti del caffè ma, quando state a casa, siete soliti buttare i fondi, state commettendo un grande sbaglio. 

I fondi di caffè sono ricchi di antiossidanti e altri elementi nutritivi, buttarli nel bidone è davvero uno spreco visto che possono essere usati in tantissimi modi diversi: dalla cosmesi alla cura della casa e del giardino. Come si possono usare i fondi del caffè? Ve lo spieghiamo qui in questa breve guida.

Partendo dalla cura della casa, i fondi di caffè possono essere usati come tintura naturale per tessuti o tele, di certo un dipinto con soli prodotti di origine naturale darà un tocco di classe al vostro salotto o, lasciando stupiti i vostri ospiti. Poi, se abitate in campagna o in periferia, avrete spesso a che fare con infestazioni di formiche; non sempre gli insetticidi sono la scelta migliore in quanto, nella gran parte dei casi, non sono dei prodotti sostenibili e hanno un impatto sull’ecosistema colpendo anche insetti non dannosi, e hanno un certo costo. Per maggiori informazioni clicca qui.

Quindi, perché non usare i fondi di caffè come deterrente naturale per questi piccoli insetti? Il vostro portafoglio e l’ambiente ringrazieranno! Ma non solo, potrete usare i fondi di caffè anche per pulire il vostro caminetto dalla cenere e lo sporco ostinato dalle superfici spalmando i fondi su una semplice spugna, eliminando così anche odori sgradevoli. Inserendo poi i fondi di caffè ben asciutti in una retina o nella punta di un collant che non mettete più è possibile fare un utilissimo deodorante per il frigorifero o per auto, che magari può anche aiutare a stare svegli durante la guida.

Ma come già anticipato, si possono usare anche nella cosmesi, come? Mescolando i fondi di caffè con zucchero di canna e poco olio di cocco è possibile ottenere uno scrub o una maschera 100% naturale e vegan friendly per il viso o per il corpo, ma utile anche per la cellulite. Poi, se avete cucinato e avete le mani che “puzzano” di cibo, potrete strofinare i fondi di caffè per eliminare cattivi odori, e già detto, la vostra pelle ne sarà felice; eventualmente potrete fare un vero e proprio sapone con il caffè, da tenere a portata di mano in cucina. Possono essere anche aggiunti alla preparazione dell’hennè, per avere dei riflessi più scuri o per ravvivarne il colore; o anche massaggiati sui piedi, per ammorbidire le zone ruvide ed eliminare le cellule morte, un ottimo pediluvio!

Ma, abbiamo detto che possono essere usati anche nel giardino; è risaputo infatti che i fondi possono essere usati come concime essendo ricchi di magnesio, potassio e rame. Ma solo questo? No, ovviamente. I fondi di caffè possono essere utili anche per allontanare le lumache, che infestano il vostro orto, e garantiscono un metodo sostenibili e con un impatto ambientale nullo.

Ora, non resta che scegliere il metodo che meglio si adatta alle vostre esigenze e mi raccomando, non sprecate una risorsa così unica!

Ago 2, 2021 | Postato da nel Bevande | Commenti disabilitati su Caffè: bevanda salutare anche nei suoi “fondi”